Per quanto riguarda la fusion bellydance, all’interno di Namaste Academy trovi due corsi: Fusion Bellydance e Oriental Dance Fundamentals.
Voglio spiegarti qual è la differenza tra questi due corsi danza, infatti in tutti e due si andrà a studiare la base di questa danza, uno in modo decisamente più approfondito l’altro meno.
Per chi è Oriental Dance Fundamentals ?
In Oriental Dance Fundamentals andremo a mostrare quei movimenti fondamentali che servono per cominciare questa danza. Sono dei movimenti che ti potranno servire in futuro per aumentare la difficoltà. Al termine di questo corso vedremo anche una coreografia.
Questo corso è adatto a chi non è sicurissimo di voler intraprendere un percorso in queste danze, ma vuoi provare a vedere se è un qualcosa che fa per te, ed è anche adatto se vuoi capire se la modalità online è una modalità che fa per te, quindi che riesci a studiare, a imparare e ad apprendere con questa modalità.
Per chi è Fusion Bellydance?
Se invece sei già sicurissima che con l’online riesci a studiare e che la fusion bellydance è un qualcosa che vuoi imparare, apprendere e approfondire, allora ti consiglio di incominciare direttamente con il corso Fusion Bellydance.
Questo un corso più approfondito, dove si vedranno l’intera gamma dei movimenti di busto, di bacino, del corpo e delle braccia, che si vanno fare con la fusion bellydance.
Ci sarà una parte dedicata alle pratiche quotidiane e una parte dedicata alla teoria.
Questo è un corso più completo adatto a chi è già sicuro di voler intraprendere questo percorso.
Ovviamente anche al termine di questo percorso imparerai una coreografia.
Esercizi e correzioni
In entrambi i corsi potrai contattarmi settimanalmente per mandarmi i video delle tue pratiche, infatti c’è una sezione dedicata in entrambi i corsi su cosa mostrarmi in cui ogni settimana potrai mandare un video con le tue pratiche e con i tuoi progressi.
In questo modo potrai essere seguita in questo percorso e potrai ricevere dei feedback personalizzati se c’è qualcosa da correggere.
Spero di aver chiarito bene qual è la differenza tra i due corsi e che tu possa scegliere quello più adatto a te.
Il corso di Indian Fusion fa per te se hai già delle basi nella fusion bellydance e vuoi abbellire questa danza con elementi delle danze indiane.
Infatti in questo corso andremo a inserire quegli elementi, ovvero l’uso della testa, l’uso delle mani e dei piedi, le posizioni del corpo, che fanno parte delle danze indiane.
Andremo appunto a vedere quegli elementi che possiamo prendere (senza mancare di rispetto a queste arti e a queste discipline) e possiamo fondere con la fusion bellydance.
In questo corso non verranno spiegati nel dettaglio i movimenti della fusion bellydance, quindi se hai bisogno di quelli ti rimando al corso di fusion, ma si andranno ad aggiungere i dettagli di queste danze.
Ci sarà una parte dedicata anche alle pratiche quotidiane, ci sarà una parte dedicata alla teoria e al termine di questo corso imparerai una coreografia.
Per quanto riguarda la danza classica indiana odissi all’interno di Namastè Academy troverai due corsi: stepping e mangalacharan.
Il primo è quello dedicato alle basi e alle fondamenta di questa danza ed è dedicato ai principianti, a chi si vuole avvicinare per la prima volta a questa danza o comunque alla danza in generale
Infatti non c’è bisogno di aver praticato o studiato altri tipi di danza in precedenza, ma puoi cominciare anche se è la tua primissima esperienza con la danza. L’importante è seguire il ritmo delle lezioni e praticare.
il corso sul mangalacharan è per chi ha completato il corso sugli stepping quindi sulla base dell’odissi. Anche se non hai completato il corso che c’è all’interno di Namastè Academy, ma hai studiato questa disciplina da altre parti e conosci tutti i chouka, tutti i tribhangi e gli arasa, allora puoi cominciare il corso sul mangalacharan.
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere lo sconto speciale per il Black Friday
Sono danzatrice, insegnante, studiosa e appassionata di danze e discipline orientali.
Mi occupo di Danze Orientali, dalla Fusion Bellydance, all’Indian Fusion, alla danza classica indiana Odissi, e di Yoga, che per me è il filo conduttore che unisce tutto ciò che faccio.